Prima di iniziare le attività di tirocinio professionalizzante, ogni studente deve:
- essere sottoposto alla visite previste per la sorveglianza sanitaria (presso la S.C Medicina del Lavoro)
- frequentare e conseguire l'attestato di frequenza del corso Sanità Rischio Elevato (16 ore) comprensivo della FORMAZIONE GENERALE e della FORMAZIONE SPECIFICA alla salute e sicurezza per i lavoratori equiparati (art. 37 del D.Lgs 81/08). Qui le istruzioni. Chi avesse già frequentato corsi analoghi deve trasmettere alla l'attestato per la valutazione della conformità a prevsic@uniupo.it.
In caso di contatto con pazienti COVID, il tirocinante è tenuto a rivolgersi al Direttore della struttura.
Elenco strutture a scelta dello studente
Ogni studente deve provvedere a stampare e far compilare dai tutors i libretti delle attività di tirocinio professionalizzante che sono pubblicati qui di seguito (accedere con il proprio account UPO):
Nell'ambito dei 60 CFU di tirocinio professionalizzante, a partire dal 5° anno, gli studenti svolgeranno le attività di tirocinio abilitante all'esercizio della professione medica.
Interruzione o sospensione attività di tirocinio.
Calendario e gruppi attività tirocinio professionalizzante a.a. 2020/2021
- Calendario tirocinio 3 anno - sede Alessandria
- Percorsi tirocinio 4 anno - elenco studenti 4 anno per reparto
- Percorsi tirocinio 5 anno - elenco studenti 5 anno per reparto
- Percorsi tirocinio 6 anno - elenco studenti 6 anno per reparto